Presentazione del libro

Gli amortali

Welfare, società e salute di fronte alla sfida dell’invecchiamento

di Carlo Gnetti

13 gennaio 2016 ore 15

via dei Frentani, 4a

Invecchiamento della popolazione in Italia:

il libro analizza il fenomeno in chiave sociale con un focus dedicato alla medicina per gli anziani e all’Alzheimer

La longevità rappresenta senz’altro uno dei più importanti traguardi raggiunti nel ventesimo secolo: tra il 1950 e il 2000 l’aspettativa di vita è cresciuta in media di 20 anni. Ma l’invecchiamento della popolazione mondiale comporta sfide senza precedenti per i cittadini e i governanti. È questo l’argomento del libro Ediesse (128 pagine, 12 euro) “Gli amortali. Welfare, società e salute di fronte alla sfida dell’invecchiamento”, di Carlo Gnetti, che sarà presentato in via dei Frentani, 4a il 13 gennaio 2016 alle ore 15. Oltre all’autore, presenzieranno all’evento la segretaria generale del sindacato pensionati della Cgil Carla Cantone, il responsabile delle politiche della salute della Cgil Stefano Cecconi, il geriatra Alfredo Zanatta e il sociologo Mimmo Carrieri.

Il libro, la cui prefazione è scritta da Carla Cantone, affronta il tema da diversi punti di vista: demografico, economico, sociale, medico e genetico, con particolare riguardo alle conseguenze dell’invecchiamento sugli attuali sistemi previdenziali, all’impatto dell’immigrazione, alla nuova distribuzione mondiale della popolazione e alle relative ripercussioni di tipo politico, senza trascurare gli aspetti legati all’etica, al costume e alla vita quotidiana. Ampio spazio viene anche dato alle misure allo studio per affrontare il fenomeno su scala mondiale e in particolare alle politiche adottate in Italia e in Europa.

Il tutto è trattato in modo divulgativo, corredando le informazioni sul fenomeno nel mondo, in Europa e in Italia con una serie di dati aggiornati. Completano il volume tre appendici. La prima è dedicata alla Germania, uno dei paesi più interessati dal fenomeno dell’invecchiamento. La seconda affronta in particolare le questioni legate alla medicina per gli anziani e agli interrogativi etici connessi. La terza è dedicata a una delle malattie tipiche della vecchiaia, l’Alzheimer, che colpisce fasce crescenti della popolazione in tutto il mondo e incide fortemente sui costi sanitari e su quelli sociali.

Carlo Gnetti è giornalista professionista esperto di questioni sociali e di politiche internazionali. Con Ediesse ha pubblicato Il bambino con le braccia larghe (2010), con Feltrinelli Aids, lo scandalo del vaccino italiano (2012).

Fonte e Info www.ediesseonline.it


 
 

  Site Map