Rapporto nazionale Passi d'Argento: l'anziano "risorsa"

I risultati dell’indagine PdA 2012 mostrano che il 30% degli ultra64enni intervistati rappresenta ancora una risorsa per la propria famiglia, gli amici e conoscenti e per l’intera collettività. Essere risorsa è una possibilità che si riduce significativamente con l’avanzare dell’età: caratterizza il 39% dei 65-74enni, scende al 25% fra i 75-84enni e al 12% fra i grandi anziani, ultra85enni; è maggiore tra gli uomini (33% vs 26% nelle donne), fra le persone socio-economicamente più avvantaggiate, per livello di istruzione (36% fra chi ha un alto livello di istruzione vs 26% fra chi ha una bassa istruzione) o per difficoltà economiche (39% fra chi riferisce di non avere difficoltà economiche vs 33% di chi ne riferisce qualcuna e 31% di chi ne riferisce molte). L’essere risorsa per la famiglia o la comunità è caratteristica più diffusa nella P.A. di Trento (37%), in Liguria (32,9%), in Emilia Romagna (30,7%), ma anche in Molise (31,7%). Per maggiori informazioni scarica il capitolo dedicato.

Fonte: Passi d’Argento


 
 

  Site Map