"Cura alle stelle": l'importanza delle storie e dello scambio di emozioni nella relazione di cura

E. Tosco, Dors

"Lo si definisce benessere, oppure si afferma di stare bene. Con ciò si intende una vera e propria presenza che implica vivacità e partecipazione al mondo"

(H.G. Gadamer, Dove si nasconde la salute)

"Cura alle stelle. Manuale di salute narrativa" edito da Maria Margherita Bulgarini e di recente pubblicazione, rappresenta un interessante e ricco contributo metodologico sul tema della medicina narrativa e della comuncazione e relazione di cura.

Il testo è suddiviso in quattro sezioni che vedono l'apporto di autori con background e esperienze professionali e umane differenti che dialogano in concerto tra loro permettendo una visone ricca e multidisciplinare del tema della medicina narrativa:

Nella prima sezione "La salute basata sul capitale umano", si analizzano i temi centrali del concetto di salute, si chiarisce il significato di promozione della salute, di evidence based medicine e di medicina narrativa. I contributi inoltre si focalizzano sull'importanza della centralità della persona attraverso le storie di malattia e di cura. La sezione vede i contributi dei seguenti autori: Marco Bobbio, Alfredo Zuppiroli, Andrea Giorgi, Serenella Civitelli, Giorgio Bert, Carly Slater e Maria Giulia Marini.

La seconda sezione "Le abilità narrative", invita a riflettere sull'importanza delle skills linguistiche e narrative, aiuta a riconoscere quali sono le abilità comunicative per la cura e quelle relazionali. I contributi di questa sezione sono a cura di:Giovanni Creton, Carlotta Andrea Buracchi Bresciani, Lucia Teresa Benetti, Massimo Milli, Eleonora Tosco, Stefano Ivis, Maria assunta Longo, Alessandra Mattiola, Sonia Toni, Antonio Virzì, Lorenza Garrino, Christian Pristipino.

La terza parte del manuale "Conoscere i nemici" è dedicata al comprendere la funzione del tempo, dell'errore e dell'emozione nella cura. Suggerisce le modalità più efficaci per confrontarsi con aspetti critici nei processi di cura quali la mancanza di tempo, la possibilità di sbagliare e la gestione delle emozioni. Intervengono su questi temi: Lucia Latte, Cinzia Spadola, Massimo Mammucari, Luciana Coèn.

L'ultima sezione "Il coraggio del cambiamento" presenta una cassetta degli attrezzi utile per la formazione, per la raccolta di storie di malattia e di cura, per promuovere lavori di gruppo e per disseminare la metodologia narrativa. Contribuiscono alla sezione i seguuenti autori: Paolo Trenta, Maria Vaccarella. Maria Grazia Muraca, Anna Graziella Burroni, Oriano Mecarelli, Cristina Cenci, Paola Emilia Cicerone, Fabrizio Bandini, Sergio Boria.

Ogni sezione del manuale è corredata da alcune utili pagine di esercitazioni pratiche sui temi affrontati.

Il lavoro di Stefania Polvani, così come dichiarato dall'autrice stessa, è aperto a idee, suggerimenti, contributi al fine di rendere dinamico e "in progress" lo studio e l'applicazione della narrazione nei contesti di malattia e di cura. E' per questo motivo che il manuale è stato inserito all'interno di OMNI, il nuovo network di medicina narrativa, uno spazio social dove far incontrare chi, a vario titolo, vuole utilizzare le narrazioni in ambito sanitario e socio-sanitario con l'obiettivo di integrare e ampliare la rete delle esperienze e delle buone pratiche della medicina narrativa.

Guarda la presentazione on line del manuale

Il testo è consultabile presso il nostro Centro di documentazione.

 Stefania Polvani, Cura alle stelle. Manuale di salute narrativa, Maria Margherita Bulgarini Editore, 2016

Fonte: DORS


 
 

  Site Map