Destinazione Salute gli atti del convegno

La sanità italiana è riconosciuta tra le prime nel mondo per la qualità del servizio e, in particolare, per come negli ultimi trent’anni si è applicato il dettato costituzionale che garantisce a tutti i cittadini il diritto alle cure, l'universalità.

Chi conosce il sistema sanitario è consapevole che, nonostante i passi avanti, restano pesanti le differenze tra le diverse aree del paese e che i cittadini godono di un'offerta di servizi articolata, ancora diversa tra Nord e Sud. Il rigore con cui dai primi anni 2000 si è cercato di riportare sotto controllo la spesa ha sortito in generale risultati positivi, ma non ha ridotto in modo significativo il divario. Anche perché la coincidenza con la crisi economica, la criticità della spesa e dei conti pubblici, accompagnati da un'impostazione ragionieristica che non tiene nel giusto conto il ruolo sociale della sanità e le conseguenze per le persone, ha determinato scelte di pesante de-finanziamento, per alcune decine di miliardi, con impatto rilevante in tutte le regioni, più grave dove minore era la solidità regionale e la precedente opera di razionalizzazione … leggi tutto su Fiaso

Gli interventi:

di Francesco Ripa di Meana

di Mario Del Vecchio

di Francesco Longo

di Federico Spandonaro

di Giuseppe Traversa


 
 

  Site Map