Fatturazione elettronica nelle Aziende sanitarie: impatto e prospettive di sviluppo

Abstract:

Con l’avvento della fatturazione elettronica obbligatoria verso la Pubblica amministrazione, il paese ha imboccato in modo deciso la strada dell’innovazione nella gestione dei processi correlati allo scambio di informazioni nella filiera tra imprese, enti pubblici periferici ed enti pubblici centrali. Sono interessati il profilo commerciale e gestionale, quello contabile e fiscale, le attività di raccolta e indagine statistica, quelle di monitoraggio e controllo sulle dinamiche di spesa pubblica, le attività di controllo fiscale, ecc.

Questa evoluzione implica una standardizzazione delle metodologie e delle procedure di trasmissione dei dati, l’utilizzo di tecnologie informatiche adeguate e un conseguente cambiamento organizzativo. La portata dei risultati attesi è proporzionale agli sforzi necessari per sostenerla: aggiornamenti normativi e procedurali, adeguamento di infrastrutture e tecnologie informatiche, orientamento al cambiamento a tutti livelli e per tutte le tipologie di soggetti interessati.

La rilevanza delle modifiche normative e procedurali introdotte, la sostanziale universalità dell’ambito di applicazione per gli enti pubblici, l’ampia platea di soggetti privati interessati dalla norma, l’impatto organizzativo prodotto sulle Aziende sanitarie e ospedaliere e la molteplicità delle problematiche riscontrate da esse sono gli elementi che hanno spinto FIASO ad avviare una ricerca focalizzata sull’introduzione della fattura elettronica, e in particolare sulla fatturazione elettronica passiva.

Il progetto ha previsto la somministrazione di una survey a tutte le Aziende sanitarie pubbliche del paese, con l’obiettivo di raccogliere evidenze sulla fase di avvio della fattura elettronica (dal 31 marzo al 30 agosto) e valutarne il grado di evoluzione a sei mesi dalla prima applicazione (30 settembre), mettendo a fuoco le eventuali criticità residue e raccogliendo proposte per una gestione più efficace ed efficiente dei processi. Lo scopo dell’indagine è stato dunque duplice: da un lato porre in evidenza la complessità del passaggio al nuovo sistema di fatturazione e lo sforzo amministrativo sopportato dalle Aziende, spesso senza adeguato supporto; dall’altro presentare criticità residue dopo la prima fase di avvio e proposte di sviluppo in un’ottica di analisi per processi. … leggi tutto su Fiaso

Scarica il documento completo


 
 

  Site Map