Infanzia: Save the Children, più di 21.000 persone dal 2012 al 2015 si sono rivolte al progetto “Fiocchi in Ospedale”, che protegge i bambini sin dai primi giorni di vita e sostiene i genitori cercando di accrescere il benessere del nucleo familiare.

Presentata … a Roma la proposta di una rete di professionisti e operatori che mira a tutelare il benessere dei bambini e delle bambine nei primi mille giorni di vita.

Dalla metà del 2012 alla fine del 2015, oltre 14.300 mamme e familiari di 11.350 bambini sono stati accompagnati da Save the Children nell’ambito di “Fiocchi in Ospedale”, un progetto che ha l’obiettivo di tutelare il benessere del bambino sin dai primi giorni di vita, intercettando precocemente possibili situazioni di disagio sociale ed economico e sostenendo i genitori attraverso una stretta collaborazione con l’ospedale e il territorio.

Nello stesso arco di tempo, più di 21.000 persone hanno contattato il servizio, attualmente attivo negli ospedali Niguarda Cà Granda di Milano, Cardarelli di Napoli, Policlinico di Bari e Policlinico Gemelli e San Giovanni Addolorata di Roma, facendo registrare una crescita costante nel corso degli anni (5.200 nel 2013, 7.300 nel 2014, 8.400 nel 2015).

Sono questi alcuni dei risultati del progetto “Fiocchi in Ospedale” illustrati quest’oggi in un incontro all’Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma nel corso del quale Save the Children, l’Organizzazione dedicata dal 1919 a salvare la vita dei bambini in pericolo e a tutelare i loro diritti, ha presentato la Rete Fiocchi in Ospedale, una proposta di lavoro comune rivolta a professionisti e operatori impegnati nel settore della prima infanzia. … leggi tutto su Save the Children


 
 

  Site Map