Gramsci 1937-2017: le iniziative della Fondazione Gramsci per l’ottantesimo anniversario della morte di Antonio Gramsci

gli appuntamenti del 27 aprile

“Non c’è attività umana da cui si possa escludere ogni intervento intellettuale, non si può separare l’homo faber dall’homo sapiens. Ogni uomo, infine, all’infuori della sua professione esplica una qualche attività intellettuale, è cioè un “filosofo”, un artista, un uomo di gusto, partecipe di una concezione del mondo, ha una consapevole linea di condotta morale, quindi contribuisce a sostenere o a modificare una concezione del mondo, cioè a suscitare nuovi modi di pensare” (Quaderni del carcere, Gli intellettuali e l’organizzazione della cultura)

Gramsci: i quaderni e i libri del carcere


Gramsci: le idee l’eredità.4 lezioni a Montecitorio


Il sito della Fondazione Gramsci


 
 

  Site Map