Legge di Bilancio 2017 approvata: cosa succede per Sociale e Sanità, dubbi sull'’aumento reale del Fondo sanitario



L'aumento reale del Fabbisogno Sanitario Nazionale (FSN) è inferiore a quello previsto.

In Legge di Bilancio l’aumento nel 2017 rispetto al 2016 formalmente c’è (due miliardi), ma almeno 1,8 mld è vincolato a coprire nuove spese (compreso il rinnovo dei Contratti di Lavoro).

Nel 2018 invece a sorpresa l’aumento è dimezzato rispetto alle vigenti norme. Inoltre sono possibili nuovi tagli (480 milioni all'anno). I tagli alla spesa regionale decisi fino al 2019 con le precedenti leggi di stabilità sono estesi al 2020, con effetti anche per il FSN.

Vediamo nel dettaglio cosa prevede la Legge di Bilancio:

·      FSN anno 2017: 113 miliardi (di cui oltre 1,8 miliardo vincolato a farmaci innovativi (es. Epatite C) e oncologici, a Piano Vaccini, assunzioni e rinnovo CCNL).

·      FSN anno 2018: 114 miliardi (di cui oltre 1,8 vincolato come sopra) anziché 115 miliardi previsti dalle Intese Stato Regioni 11.2.2016 e 7.9.2016 sui nuovi Lea.

·     Nuovi TAGLI FSN: le singole Regioni devono stipulare accordi con lo Stato per conseguire risparmi sulle spese e regionali (anche sulla spesa sanitaria) altrimenti sono previsti ulteriori tagli lineari al FSN secondo le cifre indicate nell'Intesa Stato Regioni 11.2.2016 (480 milioni all'anno). Tre miliardi sono contabilizzati nella Relazione tecnica (pagina 282) del D.d.L. Bilancio come tagli al finanziamento nell'anno 2019*

La Tabella riepilogativa sul FSN

 Norme sul Fabbisogno Sanitario Nazionale

Anno 2016

Anno 2017

Anno 2018

Anno 2019

INTESE STATO REGIONI 11.2.2016 (attuazione Legge Stabilità 2016) e  7.9.2016 (nuovi Lea)

111 miliardi

113 miliardi

115 miliardi

NP

Legge di Bilancio 2017 articolo 1 commi 392, 393, 394

Taglio deciso in Legge di Bilancio 2017 rispetto alle norme vigenti (Intese Stato Regioni 11.2.2016 e 7.9.2016)

Ulteriori possibili tagli confermati dalla Legge di Bilancio 2017 alla spesa regionale compresa quella sanitaria, in attuazione dell'Intesa 11.2.2016

111 miliardi

.....

.....

113 miliardi

-63 milioni

 -480 milioni

114 miliardi

-1miliardo

 -480 milioni

115 miliardi

-2,988miliardi*

 -480 milioni

*per il 2019, non essendo determinato normativamente il livello del finanziamento, in termini di manovra è stato scontato il valore differenziale tra l’importo previsto nel bilancio dello Stato ed il livello di finanziamento ora determinato (dalla Relazione tecnica D.d.L. Bilancio Atto Camera 4127 pagina 282)

Le misure specifiche previste per la sanità

§  Commi 382, 383 - Fascicolo sanitario elettronico (Fse): collegamento tra il Fse e il sistema Tessera Sanitaria per permettere lo scambio di dati.

§  Commi 385, 386, 387, 388, 389 - Incremento Quota premiale del Fsn (+0,1% del FSN) per le Regioni adempienti (cioè equilibrio di bilancio e che rispettano gli obiettivi della griglia Lea) ma anche per premiare i miglioramenti ottenuti dalle Regioni in piano di rientro

§  Comma 390 Deficit delle Aziende Ospedaliere AO (e ASL) - Inaspriti i vincoli che fanno scattare il piano di rientro all’interno delle singole regioni. L’emendamento approvato rispetto al testo governativo attenua l’impatto della misura ma si stima che per almeno il 20% delle AO scatterebbe il Piano di Rientro.

§  Comma 391 - Regioni a statuto speciale e Province Autonome di Trento e Bolzano applicano le norme del comma 390 compatibilmente con le disposizioni dei propri Statuti).

§  Commi 392, 393, 394 - Finanziamento del FSN: vedi sopra la valutazione

§  Commi 395, 396 - Commissario ad acta per i Piani di rientro può coincidere con la figura del Presidente di Regione: l'attuale normativa impediva la nomina a Commissario ad acta per i Presidenti di Regione (i cd Governatori). Era stata approvata appositamente per evitare che ii poteri sostitutivi fossero svolti dal Governatore, proprio perché la Regione era stata commissariata in quanto inadempiente. I poteri sostitutivi sono previsti dalla Costituzione articolo 120. L'emendamento approvato propone invece di tornare alla situazione ante legge di stabilità 2015, quando le due cariche potevano coincidere: il Commissario commissaria sé stesso ? C'è da dire che in alcune Regioni già commissariate, in seguito alle elezioni è cambiato il Presidente (e la Giunta), e quindi la nuova Amministrazione eletta rivendica per sé la responsabilità di esercitare i poteri proprio perché ha sostituito la vecchia amministrazione che era stata commissariata. Tuttavia resta l'interrogativo: può il Commissario-Presidente commissariare sé stesso ?  

§  Commi 398, 399 - Tetti spesa farmaceutica: dal 2017 il tetto della spesa farmaceutica ospedaliera sale al 6,89 % (oggi è al 3,5%). Il tetto della spesa farmaceutica territoriale scende al 7,96 % (oggi è dell’11,35%). Il tetto complessivo è invariato 14,85%. Di fatto serve a evitare lo sfondamento del tetto di spesa farmaceutica ospedaliera, oltre che a monitorare consumi e tracciabilità dei farmaci distribuiti.

§  Commi da 400 a 406 – Fondi per farmaci innovativi ed oncologici, previsione condivisibile ma il fondo è finanziato vincolando una parte del FSN: 500 milioni per i  farmaci innovativi e  500 per un nuovo fondo ad hoc per gli oncologici.

§  Comma 407 – Farmaci Biosimilari e Farmaci biologici a brevetto scaduto. Qui hanno protestato anche le Regioni. Resta fortemente limitata la messa in gara dei farmaci biosimilari, pur esistendo la sostituibilità automatica con medicinali uguali in composizione, forma, dosaggio e unità posologiche per confezione, impedendo così notevoli risparmi per il SSN. Positiva almeno è la cancellazione, decisa con l’emendamento approvato che modifica il testo del Governo, del riferimento al prezzo massimo di vendita come base d’asta

§  Comma 408 - Fondo per il Nuovo Piano Nazionale Vaccini (NPNV): previsione condivisibile ma finanziata vincolando una parte del FSN: 100 milioni nel 2017, 127 milioni nel 2018 e 186 milioni di euro dal 2019.

§  Comma 409 - Stabilizzazione dei precari in sanità (assunzione e stabilizzazione del personale del Servizio Sanitario Nazionale), vincolando risorse del FSN: 75 milioni nel 2017 e 150 milioni  a decorrere dal 2018. Anche in questo caso qui si usano le risorse già disponibili per il FSN, non aggiuntive.

§  Comma 410 Istituti Zooprofilattici: proroga dei contratti flessibili per addetti alla ricerca in servizio al 31.12.2016.

§  Comma 411 Malati Alzheimer: sono ricompresi tra beneficiari delle prestazioni sociali finanziate con il fondo non autosufficienza

§  Comma 412 Risorse per il rinnovo dei contratti di lavoro in sanità: il comma aggiunto con l’emendamento vincola una quota dell’attuale FSN al rinnovo dei CCNL. Però non sono risorse aggiuntive, fanno parte del FSN (113 miliardi nel 2017, 114 miliardi nel 2018, 115 miliardi nel 2019: vedi comma 392). La stima del costo annuale è circa 500 milioni. 

Comma 423 - prevede un Accordo Stato-Regioni, per la gestione dei magazzini degli enti del Servizio sanitario nazionale,  con linee di indirizzo per favorire la centralizzazione delle attività, evitando sprechi nel processo di distribuzione dei beni.

Per le Politiche Sociali 

Sono previste alcune novità (ad esempio il Fondo natalità, congedi obbligatori paternità) ma ancora una volta si tratta di interventi a pioggia e frammentari.  

Povertà: L’emendamento approvato che attribuisce alle misure di contrasto alla povertà 150 milioni di euro, in origine previsti per il finanziamento dell’ASDI (Assegno di disoccupazione), ha la sua utilità nella prospettiva d’integrazione delle misure attualmente in essere (SIA e ASDI), ma non costituisce uno stanziamento aggiuntivo secondo l’Alleanza contro la Povertà, che rivendicava da subito i 500 milioni previsti solo nel 2018.

Fondo Non Autosufficienza: (attualmente vale 400 milioni) è previsto un aumento di soli 50 milioni nel 2017, nel 2018 e nel 2019 come “rifinanziamento” che, oltre ad essere insufficiente (vedi Cgil, Cisl, Uil – Spi, Fnp, Uilp), non sembra essere strutturale (vedi Tabella della II Sezione D.d.L. Bilancio: pagina 374 AC 4127 bis)”.

La fiducia al Senato posta sulla legge di bilancio (dovuta alla crisi di Governo) ha impedito al Ministro Poletti di presentare l'emendamento per l'ulteriore aumento del Fondo, come si era impegnato a fare dopo l'incontro del 30 us con Sindacato e Associazioni. Sfuma così l'obiettivo di portare il Fondo a 550 milioni, nel 2017 sarà di 450 milioni.  Il Ministro ha scritto una lettera a Sindacati e Associazioni.

Comma 161: Novità sono le forti agevolazioni fiscali per le prestazioni del welfare contrattuale, anche aziendale, rivolte alla non autosufficienza

Gli articoli che trattano di Sociale e Sanità:

Commi 42 e 43 - Proroga del blocco aumenti aliquote fiscali 2017

Commi 50 e 51: Finanza etica e sostenibile criteri per il riconoscimento di banche etiche (introdotto con emendamento).

Comma 74 - Beni confiscati alla mafia: finanziamenti agevolati a società cooperative costituite da lavoratori di aziende in crisi, di cooperative sociali e di cooperative che gestiscono aziende confiscate alla criminalità organizzata, nonché allo sviluppo e al consolidamento di società cooperative ubicate nelle regioni del Mezzogiorno.

Commi da 82 a 87 - Investimenti per start up innovative con fondi INAIL

Commi da 116 a 125 - Human Technopole: Nasce una Fondazione (MIUR e MEF) per attrarre e gestire investimenti pubblici e privati nei settori della ricerca finalizzata alla prevenzione e alla salute. Nei Commi 118, 119, 123 inserito tra i fondatori e legislatori della Fondazione il Ministero della Salute.

Commi da 140 a 147 - Fondo investimenti e sviluppo infrastrutturale:  rivolto a diversi settori, è compresa l’'edilizia pubblica (quindi quella sanitaria). Al Comma 140 LETTERA L) inserita tra le tipologie di investimento l’ eliminazione delle barriere architettoniche (emendamento). Il Valore del Fondo è: 1900 milioni 2017, 3.150 milioni nel 2018, 3.500 milioni nel 2019, 3.000 milioni all’anno dal 2020 al 2032

Commi da 160 a 162 - Welfare contrattuale - aziendale: aumentano i vantaggi fiscali e si amplia la platea degli aventi diritto. Nuove agevolazioni per non autosufficienza.

Commi da 165 a 250 - Lavoro e Pensioni

Commi da 348 – 352 - Fondo sostegno natalità: 14 milioni nel 201724 milioni nel 201823 milioni di euro nel 201913 milioni nel 2020 e 6 milioni dal 2021.

Commi 353 e 354 - Premio alla nascita e congedo obbligatorio per il padre lavoratore): buono di 800 euro una tantum per la nascita o l’adozione del figlio. Prorogato al 2018 il congedo per padre lavoratore (2 giorni nel 2017 e 4 giorni più eventualmente 1 giorno nel 2018 (Emendamento)

Commi da 355 a 357 Buono nido e rifinanziamento voucher asili nido:  buono mensile fino a 1.000 euro all'anno ma nei limiti degli stanziamenti annui.

Comma 358 - Pari opportunità: fondo di 20 milioni.

Comma 359 - Fondo donne e figli vittime violenza: 5 milioni all’anno nel 2017, 2018, 2019 (Emendamento)

Comma 360 - Fondo Autismo: le risorse non utilizzate nel 2016 confluiscono nel Fondo 2017 (Emendamento)

Commi da 364 a 370 - Fondo contratti PA: pari a 1,920 miliardi di euro nel 2017 e a 2,630 miliardi dal 2018 ma comprensivo dei Piani Assunzione Scuola

Comma 371 Fondo Antitratta: incremento di 5 milioni nel 2017.

Comma 372 - Assunzioni Amministrazione Giustizia: autorizzazioni per contratti a tempo indeterminato nel triennio 2017 – 2019 di personale amministrativo non dirigenziale fino ad un massimo di 1.000 unità

Commi da 382 a 412 riguardano la Sanità e intervengono su diversi argomenti (vedi sopra il commento).

Commi da 413 a 424 Efficientamento spesa acquisti (PA)

Commi  da 433 a 443 Fondo enti territoriali

Commi da 444 a 462 - Enti Locali

Comma 492 lettera D) e comma 499 lettera B): investimenti di risanamento ambientale per siti a rischio sanitario.

Commi 527 e 528 – Regioni: estensione al 2020 dei tagli alla spesa regionale (9.682 milioni, di cui 2.000 milioni già decisi a carico della sanità) -

Commi 576 e 577 - Gara Superenalotto

Commi da 578 a 581 - Varie per Fondazioni Bancarie: 10 milioni di credito d’imposta (concesso in ordine cronologico di richiesta fino ad esaurimento del fondo) alle Fondazioni Bancarie che finanziano i Centri di Servizio del Volontariato.

Comma 600 - Aumento di 300mila euro dal 2017 del fondo grandi invalidi di guerra o di servizio

Commi 602 e 603 - Investimenti Inail per interventi urgenti di utilità sociale compresa edilizia sanitaria

Vedi anche Gavino Maciocco: Il fumo negli occhi



 
 

  Site Map