Long Term Care One: appuntamento per i professionisti dell’assistenza a lungo termine

L’assistenza continuativa dei pazienti anziani cronici per un lungo periodo di tempo costituisce una delle principali problematiche dei sistemi socio sanitari evoluti, caratterizzati dal progressivo invecchiamento della popolazione e dall’indebolimento delle reti familiari e sociali.

E’ arrivato il momento di fare una riflessione comune con tutti coloro che lavorano nel settore.

Italia Longeva, la rete del Ministero della Salute per l’invecchiamento e la longevità attiva, di concerto con l’IRCCS INRCA e la SIGG (Società italiana di geriatria e gerontologia) promuove il primo appuntamento sull’argomento, con l’obiettivo di stimolare un dibattito sull’organizzazione e gestione della Long-Term Care in Italia. 


Il convegno sarà articolato nelle seguenti sessioni principali:

Prima sessione: RETE DEI SERVIZI E POST-ACUZIE

– Case management e rete dei servizi tra ospedale e territorio

– Tecnologia e riabilitazione: dagli ausili per la vita quotidiana ai robot

– La terapia occupazionale, la riabilitazione cognitiva, le terapie per la disfagia

Seconda sessione: LE CURE PALLIATIVE

– Cornice demografica: invecchiamento della popolazione, morbilità e bisogni di cure palliative– Applicazione di un modello di Cure Palliative domiciliari nell’ambito della Rete locale di assistenza:  i risultati del Progetto Arianna

– Elementi qualificanti del modello di clinical governance nelle Reti locali di Cure Palliative: lo Studio osservazionale prospettico Demetra.

– Information and communication technologies al servizio delle Reti locali di Cure Palliative: suite InterRAI integrati con NECPAL e sistemi gestionali aziendali.

Terza sessione: L’ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

– ADI in Europa e in Italia

– Valutazione multidimensionale: risorsa clinica e organizzativa

– Tecnoassitenza: tra costo ed efficacia

Quarta sessione: LE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI

– Organizzazione e capillarità sul territorio, disponibilità rispetto al fabbisogno

– Standard di qualità assistenziali e residenziali: quali controlli e garanzie per i cittadini?

– La copertura economica delle RSA e il modello di finanziamento e compartecipazione

Saranno inoltre approfondite alcune importanti tematiche trasversali e di contesto:

  • Il quadro demografico e i trend di invecchiamento e disabilità della popolazione italiana
  • Organizzazione e governance della Long-Term Care in Italia
  • La sostenibilità economica del long term care: le prestazioni monetarie, la sanità integrativa e le assicurazioni

… leggi tutto e scarica il Programma su ItaliaLongeva


 
 

  Site Map