Malattie croniche indagine OMS (luglio 2016)

L’Oms è da tempo impegnata nel contrasto delle malattie croniche e dei loro fattori di rischio e, a partire dal 2001 realizza indagini periodiche (2005, 2010, 2013, 2015) mirate alla valutazione dell’impegno di ogni Paese su questo tema.

I risultati dell'ultima indagine sono stati pubblicati sul documento “Assessing national capacity for the prevention and control of noncommunicable diseases” che mostra i progressi compiuti contro l’uso dei prodotti a base di tabacco, l’abuso di bevande alcoliche, l’alimentazione scorretta e l’inattività fisica.

In particolare, emerge che nel 93% dei Paesi che hanno partecipato all'indagine è presente un’unità, un settore o un dipartimento dedicato specificatamente alle malattie croniche all’interno dei ministeri della Salute. Sul fronte degli interventi fiscali, la tassazione sui prodotti del tabacco è la misura di contrasto più adottata (87% dei Paesi), seguita dalla tassazione sulle bevande alcoliche (80%).

L’Unione europea sta affrontando lo stesso problema attraverso il lancio di Joint Action dedicate, come la JA-CHRODIS, a cui partecipa anche l’Iss, dedicata alle malattie croniche e alla promozione dell’invecchiamento “in salute” nel corso della vita.

Per maggiori informazioni sull'indagine Oms scarica il documento completo (pdf 499 kb).

Fonte: Igea/Iss


 
 

  Site Map