Mangiare a Scuola

Prospettive integrate per un’agenda del cibo

Il convegno Mangiare a scuola ha rappresentato un momento di valorizzazione e ulteriore sviluppo di un processo partecipato (Nutrire Torino Metropolitana) avviato nel 2015 per costruire un’Agenda Metropolitana del Cibo e creare un orizzonte più strutturato di politiche del cibo e pianificazione dei sistemi alimentari.

I molti protagonisti hanno potuto condividere esperienze e punti di vista differenti, hanno colto l’occasione per presentare lo stato dell’arte su questo tema, per valorizzare le buone prassi e per definire prospettive integrate per un’agenda del cibo.

In particolare le istituzioni scolastiche, quali interlocutori privilegiati tra i diversi enti coinvolti, possono offrire un ambiente fondamentale del lavoro per la salute e il successo formativo come Scuole che Promuovono Salute.

Infatti una scuola che orienta, non solo i curricula ma l’organizzazione dell’intera comunità scolastica verso la promozione di stili di vita sani e attivi, rappresenta il contesto favorevole perché gli studenti sviluppino le conoscenze, le abilità e le abitudini necessarie per vivere in modo salutare e attivo anche in età adulta.

Dunque un approccio globale alla scuola, in cui vi è coerenza tra le politiche della scuola e le pratiche che promuovono l’integrazione sociale e l’impegno a livello educativo, facilita realmente i risultati in termini di apprendimento, aumenta il benessere emotivo e riduce i comportamenti a rischio per la salute.

Lo sguardo d’insieme, presentato in questa occasione, definisce quindi, in un’ottica integrata, l’importanza dell’esperienza piemontese, in cui riflessioni e proposte vengono rilette dalla città metropolitana e rilanciate per il futuro. Vai ai materiali del convegno.

… leggi tutto su DORS


 
 

  Site Map