Verso il Piano nazionale per la non autosufficienza: le politiche per gli anziani nelle regioni italiane.

Manca una politica nazionale

A Roma giovedì 20 ottobre, lo Spi Cgil ha presentato il Rapporto dell’Osservatorio Ires Morosini (il programma)

Nel nostro paese manca una politica nazionale sul tema della non autosufficienza. 
E' per questo che si rende necessaria, come i sindacati dei pensionati Spi-Cgil, Fnp-Cisl e Uilp-Uil rivendicano da tempo, la definizione di una legge nazionale.
Con una legge sulla non autosufficienza, infatti, le forze politiche e il Parlamento sarebbero chiamati ad affrontare uno dei temi più rilevanti della società nella quale viviamo, ovvero l'invecchiamento della popolazione.

E' necessario, quindi, che queste politiche entrino tra le priorità dell'agenda del paese.
Lo ha ribadito lo Spi Cgil in occasione di un'iniziativa promossa a Roma dal titolo "Verso un piano per la non autosufficienza. Le politiche per gli anziani non autosufficienti nelle Regioni italiane".

Per lo Spi è fondamentale che si aumentino le risorse da destinare al Fondo nazionale. Il premier Matteo Renzi, annunciando le misure contenute nella prossima legge di Bilancio, ha detto di volerle portare da 400 a 500 milioni. Impegno che lo Spi e la Cgil vorrebbero confermato nella definitiva stesura dei testi della manovra finanziaria.

E'stato chiesto infine di mantenere attivo il confronto tra governo, Regioni, sindacati confederali e dei pensionati  e le principali associazioni dei portatori di disabilità e dei loro famigliari per la definizione dei Livelli essenziali delle prestazioni e del Piano nazionale triennale 2017-2019.

Per approfondire:

   La relazione del Segretario nazionale dello Spi-Cgil Raffaele Atti sulla non autosufficienza.

   Il Rapporto "Le politiche per gli anziani non autosufficienti nelle Regioni italiane", a cura dell'Ires Morosini.

   Sintesi del rapporto non autosufficienza


 
 

  Site Map