Padiglione Ralli: Il progetto, promosso e coordinato  da ConF.Basaglia, è avviato nel settembre 2014 ed è tuttora  in corso.

Si  è sviluppato come tavolo di discussione tra associazioni giovanili e soggetti del terzo settore, operatori sanitari, consiglieri del Comune di Trieste.

Il tema è quello di quale riuso del Padiglione Ralli del Parco culturale di San Giovanni di Trieste, fino al 1980 Ospedale Psichiatrico Provinciale.

Si tratta di un edificio di proprietà del Comune di Trieste di circa 1.200 metri quadrati, disposto su due piani più uno parzialmente interrato, fino al 1972 “manicomio dei bambini”.

Alla fine di un percorso avviato nei primi anni del 2000 tra il Comune di Trieste e di Muggia e la Regione che stanzia un finanziamento per un  Centro diurno per malati di Alzheimer, sta per essere ultimata la  ristrutturazione  del Ralli come Centro diurno del Comune di Trieste.

Intorno a tale riutilizzo, considerato dai più non adeguato perché non sostenibile dal punto di vista economico, non rispondente alle richieste attuali (i Centri diurni per malati di Alzheimer della provincia sono sottoutilizzati), ri-stigmatizzante per l’area, si apre un dibattito in cui emerge alla fine la proposta di utilizzo del padiglione come Centro diurno e come Centro di produzione culturale giovanile, dove contaminazioni transgenerazionali, tra malati di Alzheimer e non, possano garantire non segregazione e non stigma.

… leggi tutto su Copersamm


 
 

  Site Map