Lotta alla povertà: al via il sostegno per l’inclusione attiva

Semplificazione, personalizzazione e monitoraggio dell'efficacia degli interventi: questi i capisaldi della nuova strategia del Governo a favore dei cittadini più svantaggiati contenuta nella legge delega approvata alla Camera il 14 luglio scorso.

"Per la prima volta nella storia del nostro Paese abbiamo un piano di intervento integrato che mette a sistema i diversi attori e strumenti dedicati ai cittadini più bisognosi". È il commento del Ministro Poletti rilasciato in occasione della conferenza stampa di lancio che si è svolta a Roma, il 18 luglio scorso, per illustrare le modalità di funzionamento del sostegno per l'inclusione attiva (SIA) e gli altri interventi per contrastare i fenomeni della marginalità estrema e dei senza dimora, la povertà educativa e alimentare, e quella dei disoccupati.

"Non più una serie di misure frammentarie e scoordinate – ha dichiarato il Ministro - ma un quadro d'intervento unitario fondato su una misura universale finalizzata a sostenere l'attivazione dei cittadini su percorsi personalizzati di emersione dallo stato di bisogno".

Questa la chiave di lettura di una riforma importante che si concretizza con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto interministeriale che interviene sulla materia, grazie al quale, il SIA, già sperimentato in dodici città italiane, è stato completamente ridisegnato ed esteso a tutto il territorio nazionale.

Vai alla pagina web speciale del Ministero LPS

Il sito dell’Alleanza contro la povertà

Il sito di Miseria Ladra



 
 

  Site Map