Programma di azione sulla disabilità: a che punto siamo?

Il 28 dicembre del 2013 la Gazzetta Ufficiale pubblicava il decreto del Presidente della Repubblica del 4 ottobre precedente:“Adozione del programma di azione biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità.”

Il Programma, nell’intento del Legislatore, “individua le aree prioritarie verso cui indirizzare azioni e interventi per la promozione e la tutela dei diritti delle persone con disabilità, in una prospettiva coerente ed unitaria alla politica nazionale e locale, al fine di contribuire al raggiungimento degli obiettivi generali della Strategia europea sulla disabilità 2010-2020 e della Convenzione dell'ONU sui diritti delle persone con disabilità.” 

Ed in effetti il Programma individua sette linee di azione sulle quali concretamente intervenire con azioni specifiche profilando interventi di tipo legislativo, che impegnano principalmente le Amministrazioni centrali in fase di proposta normativa, in stretto raccordo con le Regioni e Province Autonome; interventi di tipo amministrativo generale, programmatorio e organizzativo, di competenza delle amministrazioni centrali, in stretto raccordo con le Regioni e Province Autonome o di loro esclusiva competenza.

Per ognuna di queste linee di azione viene previsto il coinvolgimento di diversi attori istituzionali e non a diversi livelli (centrali e periferici) oltre al coinvolgimento delle associazioni, delle organizzazioni sindacali e dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità. 

A quasi due anni e mezzo dalla pubblicazione del Programma tentiamo di monitorare quali siano i formali e sostanziali risultati raggiunti rispetto ad ogni singola linea d’azione. Nel compiere questo sforzo di ricognizione teniamo metodologicamente in rilievo solo gli atti che siano effettivamente cogenti e vigenti, pur dando un cenno ad eventuali provvedimenti di probabile rilevanza che siano in dirittura di arrivo.

Per maggiore correntezza espositiva riconduciamo fedelmente l’esposizione alle 7 linee di azione rimandando per approfondimenti, su quali erano gli originali obiettivi, ai rispettivi capitoli del Programma di azione. Si aggiungono a margine annotazioni relative a provvedimenti che sono connessi al Programma pur non essendo sempre “imputabili” ad esso.

… leggi tutto su HandYLex.org


 
 

  Site Map