Promuovere il benessere nei genitori e nel bambino

La perinatalità psichica comprende il periodo tra l'ipotetico progetto genitoriale di un bambino e la fine del secondo anno di vita di un lattante (Missonier, 2005). Tutti gli studi recenti concorrono alla formulazione di un modello evolutivo saluto genico bio-psico-sociale in cui la mente del bambino si struttura a partire dal corredo genetico ed epigenetico che lo costituisce, dalle esperienze interpersonali sperimentate e dalle loro qualità positive/negative, dal contesto all'interno del quale la triade genitori-bambino vive (Imbasciati et al., 2015).

La letteratura scientifica nazionale e internazionale nel campo dell'Early Childhood Development illustra come la salute e il benessere dei genitori e del bambino siano determinati da fattori protettivi (ad esempio un ambiente emotivamente accogliente, un attaccamento sicuro, salute e benessere psico-fisico della madre e del padre, ecc.) o condizionati da fattori di rischio (ad esempio disturbi d’ansia dei genitori, disturbi di depressione, problematiche di salute fisica del bambino o dei genitori, problemi socio-economici, ecc) che possono operare da serio ostacolo per un positivo sviluppo fisico, cognitivo ed emotivo del bambino e della relazione genitori/bambino … leggi tutto su DORS


 
 

  Site Map