Sistema di sorveglianza sindromica degli accessi ai Pronto soccorso (aggiornamento a marzo 2015)

Il sistema di sorveglianza degli accessi ai Pronto soccorso (PS) si basa sui dati di accesso ai PS trasmessi settimanalmente dagli assessorati regionali alla Sanità e provenienti da uno o più Pronto soccorso presenti in 11 Regioni, per un totale, al mese di giugno 2011, di 67 PS.

Il reparto di Epidemiologia delle malattie infettive (Cnesps-Iss), grazie al contributo del servizio di riferimento regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle malattie infettive (SSEpi-SeREMI) della Regione Piemonte, pubblica i dati del sistema di sorveglianza sindromica basato sugli accessi ai Pronto soccorso, attraverso la redazione di un bollettino periodico.

La sorveglianza sindromica degli accessi ai PS rappresenta una ulteriore e innovativa fonte di dati che, grazie all’integrazione con i dati provenienti dai sistemi di sorveglianza esistenti, permette di ottenere informazioni aggiuntive e tempestive sulla diffusione e l’epidemiologia di alcune sindromi.

I dati sugli accessi vengono analizzati sulla base dei dati storici (almeno dal 2008) forniti dai PS al momento dell’adesione alla sorveglianza, e l’analisi prevede l’utilizzo di un modello statistico di regressione e l’elaborazione di una linea di base che rappresenta il numero di accessi attesi e due soglie di allerta. Ogni settimana i dati raccolti vengono confrontati con la linea di base calcolata dal modello, che permette di valutare l’andamento e l’eventuale superamento delle soglie di allerta.

Le sindromi sorvegliate attraverso gli accessi ai Pronto soccorso sono 12:

·         sindrome respiratoria con febbre

·         sindrome gastroenterica senza sangue nelle feci

·         diarrea con sangue senza segni di sanguinamento da altre sedi

·         febbre con rash

·         linfoadenite con febbre

·         sindrome neurologica acuta

·         sindrome itterica acuta

·         sindrome neurologica periferica (simil-botulinica)

·         lesione cutanea localizzata

·         sepsi o shock di origine sconosciuta

·         stato comatoso

  • morte inspiegata.

Nel rapporto periodico ne vengono riassunte 5: sindrome respiratoria con febbre, sindrome gastroenterica senza sangue nelle feci, diarrea con sangue senza segni di sanguinamento da altre sedi, febbre con rash e la sindrome itterica acuta.

Scarica il bollettino epidemiologico a cura del Cnesps-Iss:

·         settimana 13-2015 (pdf 1 Mb), 23-29 marzo 2015)

la pagina web con tutti i bollettini

La pubblicazione del bollettino è momentaneamente sospesa per aspetti inerenti la processazione dei dati.


 
 

  Site Map