Norme sulla responsabilità professionale del personale sanitario

Approvato in aula alla Camera, con modifiche, il testo del Disegno di Legge sulla responsabilità professionale del personale sanitario. Ora passa al Senato.

Il testo del D.d.L. approvato alla Camera

I punti chiave:

Linee guida. Linee guida come “raccomandazioni” per gli esercenti la professione sanitaria. Saranno predisposte dalle società scientifiche e dagli istituti di ricerca, individuati con un DM Salute e poi iscritti in un apposito elenco. Le “raccomandazioni” saranno inserite nel sistema nazionale linee guida a cura dell'Istituto superiore di sanità.

Azione di rivalsa. L'azione di rivalsa nei confronti del professionista sanitario sarà possibile solo per dolo e colpa grave. Fissato il tetto massimo pari a tre annualità lorde per la stipula di assicurazioni a prezzi calmierati. Escluso il possibile intervento della Corte dei Conti.

Audit. Gli atti relativi all’attività di gestione del rischio clinico non potranno essere utilizzati nei procedimenti giudiziari.

Risk management. Il coordinamento del “risk management” può essere svolto anche dai medici legali e da altro personale dipendente delle strutture sanitarie con formazione adeguata ed una esperienza almeno triennale.

Strutture sociosanitarie. L'ambito di intervento della responsabilità professionale viene estesa anche alle strutture socio sanitarie.

Assicurazioni.  Un apposito decreto del Ministero dello sviluppo economico dovrà fissare i requisiti minimi e le caratteristiche di garanzia per le polizze assicurative delle strutture sanitarie. Requisiti che saranno fissati anche per le forme di autoassicurazione e per analoghe misure per l’assunzione diretta del rischio. 

Osservatorio Nazionale: Presso l''Agenas viene istituito l''Osservatorio nazionale per la sicurezza in sanità, per raccogliere i dati regionali sugli errori sanitari e sui contenziosi e individuare idonei interventi, anche con corsi di aggiornamento per il personale sanitario. 

Sportello di Difesa: Le Regioni e PA potranno affidare la funzione di Garante del diritto alla salute all''Ufficio del difensore civico, che dovrà avere una rappresentanza delle associazioni dei pazienti. I pazienti possono fare segnalazioni al difensore civico, anche anonime, su
disfunzioni nel sistema assistenziale. Ma le segnalazioni anonime non sono utilizzabili per eventuali procedimenti. Ogni Regione istituisce il Centro per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente, che raccoglie i dati regionali sul contenzioso e sugli errori sanitari e li trasmette all''Osservatorio nazionale sulla sicurezza in sanità.

Trasparenza Ogni struttura sanitaria dovrà pubblicare sul proprio sito internet i dati relativi ai risarcimenti erogati negli ultimi cinque anni

Medici medicina generale. Vale anche per i medici di medicina generale la responsabilità di tipo extracontrattuale: ribaltamento dell'onere della prova e prescrizione a 5 anni

La notizia sul sito della Camera


I commenti:

Ministro Lorenzin: “svolta storica”

Cittadinanzattiva: è una beffa, Senato rimedi

Linee guida affidate alle società scientifiche: una trappola per il SSN. di Alberto Donzelli ...leggi

La responsabilità del medico non c'entra con le linee guida. di Luca De Fiore...leggi

sen. De Biasi: soddisfazione per Ok della Camera su ddl medicina difensiva 

Fp Cgil: Serve subito legge su responsabilità professionale in sanità


 
 

  Site Map