Promuovere la salute per uno sviluppo sostenibile

Elena Barbera, Claudio Tortone - Dors

In occasione del 30esimo anniversario della Carta di Ottawa per la Promozione della Salute dell’OMS, il partenariato europeo EuroHealthNet  ha avviato un confronto sul ruolo e sul contributo della promozione della salute nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) previsti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il confronto viene sollecitato a partire dalla pubblicazione di una Dichiarazione (Health Promotion Statement) dal titolo “Promoting Health and Wellbeing towards 2030: taking the Ottawa Charter Forward in the context of the UN Sustainable Development Agenda 2030”,  che fornisce un contributo al dibattito della IX Conferenza Mondiale sulla Promozione della Salute che si sta svolgendo in questi giorni a Shangai (link a)  (21-24 novembre).

L’Agenda 2030 è universale: dovrebbe essere implementata a livello mondiale, nazionale e locale. I 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile propongono alla sanità pubblica e alla promozione della salute due sfide principali:

·         Come tradurre e trasformare questi obiettivi in politiche, strategie e pratiche?

·         Come contribuire alla realizzazione degli Obiettivi a tutti i livelli e come trarne dei benefici?

In qualità di leader del Partenariato Europeo per il miglioramento della salute, dell’equità e del benessere, la EuroHealthNet ha messo a disposizione le proprie conoscenze e la propria esperienza per cercare di affrontare queste sfide. DoRS è membro di questo partenariato e condivide la vision EuroHealthNet rispetto a ciò che vorremmo che la promozione della salute raggiungesse entro il 2030.

… leggi tutto su DORS


 
 

  Site Map