Salute ed esclusione giovanile: quale è il legame?


EuroHealthNet vuole contribuire alla costruzione di comunità “più sane” e “resilienti” in ambito europeo, anche attraverso la riduzione delle disuguaglianze di salute.

Dors, membro di EuroHealthNet dal 2016, ha individuato alcuni documenti interessanti da diffondere. Il Policy Précis del 2017 si focalizza sui NEETs - i giovani che non hanno alcuna occupazione lavorativa né sono impegnati in alcun tipo di percorso scolastico o formativo - , con una rassegna dei programmi politici e delle buone pratiche in atto in alcuni Paesi, con l’auspicio di una loro implementazione diffusa.

La prima parte del documento analizza la situazione generale degli young NEETs, evidenziando che “...nel 2015, il 14.8 % dei giovani europei fino a 29 anni non risultavano inseriti in nessun percorso di tipo scolastico o lavorativo”: si tratta di quasi 14 milioni di giovani esclusi dal mercato del lavoro.

Quest’esclusione ha ripercussioni a lungo termine sulla società (ad esempio a livello di mancata crescita economica), e soprattutto può provocare esclusione sociale e bassi livelli di benessere: i giovani NEETs soffrono maggiormente di ansia, depressione, sintomi psicosomatici, scarsa autostima e scarsa soddisfazione in rapporto ai coetanei inseriti in attività lavorative, trascorrono più tempo dai medici e a letto per malattia, e infine assumono più farmaci. …leggi tutto su DORS


 
 

  Site Map