World Diabetes Day 2017, donne e diabete: il fenomeno in Italia


Maria Masocco, Valentina Minardi – Gruppo tecnico Sistema di sorveglianza Passi, Iss
 
Nel periodo 2013-2016, il 5% delle donne italiane di età compresa tra i 35 e i 69 anni dichiara di aver ricevuto la diagnosi di diabete da un operatore sanitario. La prevalenza cresce con l’età, è più frequente nelle donne che risiedono nelle Regioni del Sud e nelle Isole, tra chi dichiara di avere molte difficoltà economiche ad arrivare a fine mese e fra chi ha un basso livello di istruzione. Tra le donne che riferiscono la diagnosi di diabete, più di una su 3 è obesa, 1 su 2 è inattiva fisicamente, quasi il 90% consuma poca frutta e verdura e il 16% è fumatrice.
 
È quanto emerge dai dati del sistema di sorveglianza Passi dell’Istituto superiore di sanià (Iss) rielaborati, in occasione del World Diabetes Day 2017, su un campione di quasi 55 mila donne italiane (35-69enni) intervistate nel quadriennio 2013-2016.
 
L’edizione 2017 della Giornata mondiale del diabete, iniziativa promossa da Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e International Diabetes Federation, si svolge come ogni anno il 14 novembre ed ha come tema “Donne e diabete. Il nostro diritto a un futuro più sano”. L’idea, infatti, è quella di promuovere l’importanza di un accesso equo ai servizi, alle cure e alle informazioni per le donne con diagnosi di diabete o a rischio di svilupparlo 

​​​​​​​
... LEGGI TUTTO SU EPICENTRO 

 

 
 

  Site Map