Webnovela per la Salute

Le webnovelas per la salute rientrano in quell’ampio ventaglio di strategie di comunicazione definito edutainment, (education + enterteinment) che hanno come obiettivo quello di trasmettere dei messaggi di tipo educativo/informativo ai destinatari utilizzando linguaggi e tecniche coinvolgenti e in alcuni casi, divertenti. Fanno parte di questo approccio, per esempio, i video animati, i serious games (videogiochi interattivi con obiettivi educativi), i cartoni animati per la promozione della salute.

Uno dei principali riferimenti teorici alla base dell’edutainment è rappresentato dalla teoria sociale cognitiva di Bandura (Bandura, 2004) in cui si sostiene come i processi di apprendimento siano più efficaci se fanno leva su sensazioni positive e di benessere, sviluppando un senso di autoefficacia, di coinvolgimento e di predisposizione alla sperimentazione e alla risoluzione consapevole dei problemi (Bandura, 2004).

I sostenitori dell’edutainment ritengono che questo tipo di approccio sia più efficace degli interventi informativi/educativi tradizionali, in termini di cambiamento di credenze e attitudini, perché fa leva sulla sfera emotiva e sui bisogni ludici delle persone. (Valente et al., 1999)

Gli interventi di promozione della salute che hanno utilizzato tecniche e strumenti di edutainment hanno dimostrato efficacia in modo particolare nel coinvolgere attivamente i destinatari, nell’aumentare le conoscenze su alcuni temi di salute, nel ridurre i comportamenti a rischio e nell’influenzare positivamente le norme sociali e culturali.

Leggi tutto su DORS



 
 

  Site Map